Come Evitare Richieste di Sconto Quando Vendi Casa: Strategie Tecniche per Mantenere il Prezzo
Scopri come evitare che l’acquirente chieda uno sconto. Guida completa con esempi, verifiche e il metodo CasaVerificata.
Se stai per vendere la tua casa, probabilmente hai già sentito la classica frase: "Sì, mi piace… ma c’è da sistemare questo e quello, quindi ti offro meno." Oppure: "Manca questo documento, quindi dobbiamo rivedere il prezzo." Queste sono solo alcune delle tante tecniche con cui gli acquirenti cercano di ottenere uno sconto, anche se spesso la richiesta è solo una scusa.
La buona notizia? Puoi prevenire tutto.

Questa guida è pensata per te che vuoi vendere casa senza svendere, difendendo ogni euro del valore che rappresenta anni di sacrifici, investimenti e decisioni.

Cercherò di illustrarti in modo semplice e meno tecnico possibile ciò che serve per affrontare la vendita in modo consapevole e profittevole.
Perché gli Acquirenti Chiedono uno Sconto?
Gli acquirenti moderni sono informati, ma anche sospettosi. Ogni minimo dettaglio mancante o poco chiaro viene usato come leva per negoziare al ribasso. Le motivazioni principali sono tre:
1. Paura di problemi nascosti
2. Percezione di debolezza del venditore
3. Cultura dell'affare a tutti i costi

Molti compratori entrano in trattativa già pronti a negoziare duramente. Se trovano anche il minimo difetto, lo useranno come arma. Ecco perché prepararsi prima è fondamentale.

Cosa Controllare Prima di Vendere Casa
La verifica tecnica, urbanistica e impiantistica è il primo scudo contro gli sconti non voluti. Fare questi controlli prima ancora di mettere l’annuncio online significa giocare d’anticipo e togliere ogni dubbio all’acquirente.

Vediamo nel dettaglio cosa devi fare:

  • Verifica Edilizia e Urbanistica
Verifica che quanto costruito sia autorizzato. Molte case, anche apparentemente in regola, nascondono piccole difformità che possono bloccare la vendita o aprire la porta a richieste di sconto.

Come fare:
- Richiedi accesso agli atti al Comune, se non hai certezza di essere in possesso della documentazione completa;
- Confronta lo stato attuale con il progetto autorizzato (quello con i timbri del Comune);
- Incarica un tecnico per sanare eventuali difformità prima di ricevere visite.

  • Verifica Catastale
La planimetria catastale deve essere conforme allo stato reale dell’immobile. Una finestra in meno, un bagno spostato, una parete diversa, una destinazione d'uso differente, possono far saltare la trattativa o generare una richiesta di sconto importante.

Passaggi consigliati:
- Fai fare un sopralluogo da un tecnico;
- Richiedi aggiornamento al catasto se ci sono differenze;
- Tieni a portata di mano visure, planimetrie e identificativi catastali aggiornati.

  • Verifica degli Impianti
Non avere i certificati degli impianti (elettrico, idraulico, gas, ecc.) è una delle principali leve di sconto usate dai compratori. Ma c’è una soluzione: la dichiarazione di rispondenza (DiRi), rilasciata da un tecnico abilitato (questa soluzione è attuabile solo per quegli impianti realizzati prima tra il 1990 e 2008).

Verifica:
- Impianto elettrico: hai la certificazione?
- Impianto idraulico: è conforme alla normativa?
- Impianto gas: certificazione presente e valida?

I difetti più comuni con i quali gli acquirenti fanno maggiore leva per gli Sconti sono essenzialmente:
- Planimetria non conforme, dove l’acquirente può chiedere importanti cifre in meno;
- Mancanza dei certificati impianti, altra leva per trattare al ribasso;
- Agibilità assente;
- Titoli edilizi mancanti o incompleti.
data
11 luglio 2025

Autore: Walter Porcu
di Casa Verificata
UN SERVIZIO INDIPENDENTE NATO DA 20 ANNI DI ESPERIENZA NEL SETTORE IMMOBILIARE ED EDILIZIO
Mi chiamo Walter, sono geometra da oltre 20 anni e ho creato Casa Verificata per aiutare chi compra o vende casa da privato a farlo in modo sicuro e senza brutte sorprese.

Negli anni ho visto troppe trattative saltare
o trasformarsi in problemi legali solo perché nessuno aveva fatto i controlli giusti.

Per questo ho ideato un servizio indipendente,
basato su un protocollo preciso e pensato per offrirti serenità, chiarezza e tutela.
Ogni situazione è diversa.
Vuoi capire se posso aiutarti davvero?
Con una prima consulenza gratuita analizzo il tuo caso
e valutiamo se ha senso attivare una verifica.