Perché il catasto non basta?La planimetria catastale serve solo per fini fiscali, non certifica né posizione né regolarità urbanistica.
Il
catasto non è una prova di conformità. Ecco perché puoi avere una casa “tutto ok” al catasto, ma completamente fuori posto rispetto al progetto approvato.
E in quel caso,
il notaio può fermare il rogito,
la banca può negare il mutuo e
il Comune può chiederti la sanatoria— se possibile — o peggio, la rimozione dell’abuso.
Le conseguenze pratiche se la casa è “fuori posto”Una casa costruita anche solo parzialmente fuori dalla posizione autorizzata può causare una serie di
problemi seri, a volte scoperti solo dopo l’acquisto:
- Violazione delle distanze dai confini: può portare a contenziosi con i vicini o bloccare future modifiche;
- Costruzione sopra servitù tecniche (es. tubazioni Abbanoa, linee Enel, scarichi fognari): può portare ad ordini di demolizione o al blocco di nuove opere.
- Posizionamento errato rispetto alla strada pubblica o agli altri edifici,
- Problemi indiretti su giardini, pertinenze, accessi carrabili, recinzioni, ecc.
Una casa può sembrare perfetta, ma se è nel posto sbagliato,
non è vendibile. E soprattutto, non è un investimento sicuro.
Come verificare la posizione della casa sul lottoUn primo controllo lo puoi fare da solo, prima ancora di coinvolgere un tecnico, puoi fare un
controllo indicativo da casa.
Piattaforme come
Formaps.it permettono di vedere la
sovrapposizione tra la mappa catastale e l’immagine satellitare. Se noti che la casa non coincide con i confini del lotto, o sembra fuori asse rispetto agli altri elementi, è già un primo
campanello d’allarme.
Attenzione, questo è solo un controllo preliminare, non ha valore legale. Ma può aiutarti a capire se valga la pena approfondire (e spesso la risposta è “sì”).
La verifica tecnica vera (quella che serve davvero), cioè quella per per avere la certezza che la casa sia
realmente conforme al progetto approvato, serve un controllo professionale, ossia:
- Rilievo tecnico strumentale sul posto (con stazione totale o GPS);
- Confronto con i progetti depositati al Comune;
- Verifica delle distanze dai confini e servitù, secondo regolamento edilizio;
- Analisi urbanistica e catastale completa, per individuare eventuali difformità.
Solo così puoi sapere, con certezza,
se la casa è in regola davvero.